Miel y Limón
La densa miel de Italia…con el limón nuestro
![](/var/001/storage/images/media/images/miel-y-limon/22397521-1-ita-IT/miel-y-limon_imagefullwide.jpg)
Spettacolo di Flamenco di fine anno.
“La densa miel de Italia con el limón nuestro”…
Cosi Federico Garcìa Lorca definiva il modo di cantare di Silverio Franconetti: La mescola perfetta tra la morbidezza e la dolcezza del miele Italiano e la spigolosità e l’asprezza del limone Andaluso. Questo spettacolo lo abbiamo proprio voluto dedicare a Silverio, prendendo spunto dalla frase di Garcìa Lorca. Parole emblematiche che descrivono un personaggio altrettanto emblematico. Siamo nella seconda metà del 1800, Silverio apre un Cafè Cantante a Sevilla e per la prima volta invita persone a proporre i loro canti e balli che fino ad allora erano completamente sconosciuti. Da questo momento si “creano” i primi artisti flamenchi. Sono artisti che fino al giorno prima si esibivano in occasioni di feste familiari o al soldo della nobiltà spagnola. Silverio li porta nel suo Cafè e li fa diventare artisti! Lo stesso Silverio diventa cantaor guadagnandosi l’appellativo di “Rey de los cantaores”. Da Silverio all’attualità, il flamenco è cambiato moltissimo e ancora oggi ribolle di vigore rivoluzionario. Alla base di tutto, la contaminazione! Il Flamenco è stato definito “el paraiso del mestisaje”, il paradiso delle mescolanze. Ed è proprio così: i melismatici canti antichi di origine araba, il folklore andaluso, la chitarra morisca, l’arte gitana, si sono fuse insieme per consegnare all’umanità questa forma d’arte vasta e in continua evoluzione. Arte che nel 2010 ha ricevuto uno dei massimi riconoscimenti: l’UNESCO, riunito a Nairobi in Kenia, ha inserito il Flamenco nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il flamenco è dunque universale, perché è espressione di tutti i sentimenti dell’essere umano. Dall’amore alla solitudine, dalla morte al dolore, dalla spensieratezza all’allegria. Il flamenco rappresenta quindi lo stato dell’animo umano. Da qui la sua affinità con l’umanità intera. A noi, il compito di raccontarvi attraverso lo spettacolo, quest’arte, questa cultura e questa forma di vivere e sentire, che arriva a noi come musica e ballo e che racconta la vita di tutti i giorni, nella sua semplicità ma anche nella sua straordinaria forza emotiva.
- Cante e chitarra Jose Salguero
- Percussioni Tony Colangelo
- Baile solista Martina De Nisi
- Baile allievi dei corsi dell’associazione
- 10 €
- Ridotto 8 € (Soci MyL, soci DLF, soci Circolo Sciascia Trento, studenti universitari, bambini fino a 10 anni)
Info e prenotazioni:
email info@flamencomielylimon.it
telefono 3395267781