Misto con la spuma
da Georges Feydeu – Stefano Benni – Dario Fo
adattamento dialettale di Brunetto Binelli

Misto con la spuma è uno spettacolo teatrale che raccoglie 3 testi di autorevoli autori italiani adattati e tradotti in dialetto rendenese.
Il primo testo dal titolo “A me gli occhi” è stato scritto dall' autore francese G. Feydeau e trattasi di un atto unico ambientato a fine ottocento. La trama è semplice: un domestico (nel nostro caso, una domestica) di una ricca famiglia, usa l'ipnosi per sottomettere i suoi padroni. Ci penserà un famoso medico, esperto d'ipnosi, a risolvere la questione.
Il secondo momento è tratto da un racconto di Stefano Benni dal titolo “I 4 veli di Kulala” adattato, per l'occasione, al teatro : il racconto narra l' eroiche gesta di una donna che affronta un lungo e periglioso viaggio per recuperare il sonno di suo marito rubatogli da un diavolo maligno.
Il terzo momento è una giullarata di Dario Fo estratta da “Mistero buffo” dal titolo: “La resurrezione del Lazzaro”. È una ricostruzione grottesca ed ironica del miracolo di Gesù, visto dagli occhi di coloro che hanno assistito a quel grande evento.