Ritratto del Leone
![](/var/001/storage/images/media/images/il-ritratto-del-leone/24924142-1-ita-IT/Il-ritratto-del-leone_imagefullwide.png)
Willie “The Lion” Smith, il suo piano, la sua musica, le sue funamboliche esecuzioni, raccontate attraverso quadri sonori, in cui le sue parole, la poesia di Amiri Baraka, i rumori dell’ambiente e una musica che a volte arriva all’urlo, costruiscono situazioni diverse, frammenti di vita. Un film sonoro in cui le sue composizioni vengono “usate” in modo libero; scomponendole, rielaborandole e intrecciando stili diversi dal blues al ragtime e all’elettronica, cosi come lui faceva con ogni melodia.
NOTE SUL PROGETTO
“Ragtime significa: musica suonata da chi non conosce la tastiera del piano. Il suonatore di ragtime stuzzica i tasti facendo ciò che gli viene in mente perché è fanatico, presuntuoso e molto aggressivo, fino a quando non arriva qualcun altro e si mette a suonare davvero. Allora egli diventa docile come un agnello. Ora, la differenza tra il suonatore di ragtime e un pianista vero, sta nell’aver dimestichezza con le progressioni e il sapersi muovere con entrambe le mani”.
“Li ho suonati tutti
barrel house, ragtime, blues,
dixieland, boogie woogie, swing,
bebop, bop, persino classica.
Non fa la minima differenza
il nome che i critici o i giornalisti musicali
ci appiccicano sopra.
È tutta musica ed è tutta un’espressione dell’animo umano”
Willie “The Lion” Smith
Compagnia ariaTeatro/Aida Talliente
voce, suoni, effetti Aida Talliente
fender rhodes, organo, synth korg ms20 Giorgio Pacorig
live painting Cosimo Miorelli
durata 50 minuti
Info e prenotazioni: biglietteria@teatrodipergine.it, tel. 0461511332; per vendite online: www.teatrodipergine.it
La biglietteria è aperta per prenotazioni e prevendite nei seguenti giorni: dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 12 e a partire da un’ora prima l’inizio degli spettacoli.