Samizdat e dissenso nell'Unione Sovietica. Un bilancio storico
Venerdì 6 dicembre
Ore 9.00 Apertura dei lavori
Giovanni Bensi (CSSEO), Presentazione
Saluto delle autorità
Fernando Orlandi (CSSEO), Le molte facce del dissenso
Vladimir Tolz (Radio Liberty, Praga), Il dissenso nellUnione Sovietica di Chručëv (Riflessione sui testi)
Piero Sinatti (CSSEO), La Cronaca degli avvenimenti correnti
Mara DellAsta (Centro Studi Russia Cristiana, Milano), Il dissenso religioso e la religiosità del dissenso
Andrej Zubov (MGIMO, Mosca), Il dissenso e la Chiesa ortodossa russa
Ore 15.00 Seconda sessione
Victor Zaslavsky (LUISS, Roma), Il dissenso e l'emigrazione
Luigi Vittorio Ferraris (Università di Trieste-Gorizia, gia ambasciatore in Germania), Il processo di Helsinki e il dissenso
David Satter (Hudson Institute, Washington), Il dissenso sovietico e la guerra fredda
Jurij Malcev (Università Cattolica, Milano), La rivolta della ragione
Mauro Martini (Università di Trento), Quando finisce il dissenso in letteratura?
Aleksandr Daniel (Memorial, Mosca), Dove sono finiti i dissidenti?
Sabato 7 dicembre
Ore 9.00 Terza sessione
Carlo Ripa di Meana (Operatore culturale, già presidente della Biennale, ministro ed europarlamentare), La Biennale del Dissenso, Venezia 1977
Adriano Guerra (Storico, Roma), Il dissenso sovietico e i rapporti fra PCI e PCUS
Vasile Buga (politologo, Kiev), Il dissenso sovietico visto dall'Europa centro-orientale
Viktor Yasmann (Radio Liberty, Praga), Il KGB e la lotta contro il dissenso
Nikita Petrov (Memorial, Mosca), Le strutture speciali del KGB e le loro attività contro i dissidenti, 1954-1989
organizzazione: Centro Studi Storia Europa Orientale