Saperi da proteggere: la sopravvivenza del patrimonio culturale gastronomico nella aree rurali europee
Terra Madre Trentino Alto Adige
Slow Food Trentino Alto Adige, Friuli V.G. e Balcani
presenta
Saperi da proteggere: la sopravvivenza del patrimonio culturale gastronomico nella aree rurali europee.
La tradizione è un'innovazione ben riuscita: buone pratiche, a partire dalla centralità del cibo, per le aree rurali europee.
Partecipano all'incontro:
Dessislava Dimitrova
Coordinatore Slow Food per i Balcani e membro della Presidenza di Slow Food internazionale
Max Plet Presidente Slow Food Friuli V.G.
Sergio Valentini Presidente Slow Food Trentino Alto Adige
Ivo De Pellegrin fiduciario Slow food Alto Adige
Vana Radic, Slow Food in Serbia
Mladen Mladic, Comunità del cibo del cavolo cappuccio di Futog
I rappresentanti serbi di Slow Food Youth Network
Nord Albania. Convivium Slow Food Permet
Ardian Totoni
Irma Tako
Fabio Simoni e Simone Gaio 100% Primiero:
dalla birra alla ripresa della coltivazione dell'orzo.
Modera l'incontro Walter Nicoletti
Al termine alcuni cuochi dell'alleanza con i presidi ci faranno assaggiare piatti sfiziosi preparati con i cibi che arrivano dalle comunità dei Balcani.
Per info Walter Nicoletti 3355255420
organizzazione: Slow Food Trentino Alto Adige, Friuli V.G. e Balcani