Scienza Azienda. Scienza e tecnologia per l'innovazione e lo sviluppo

Convegno

ruolo dei metodi scientifici e tecnologici nello sviluppo di prodotti e processi innovativi è cruciale per migliorare il grado di innovazione e la competitività del sistema industriale italiano.
Il punto di arrivo dato dalla collaborazione convinta e fruttuosa fra mondo della ricerca scientifica e tecnologica ed aziende è ben noto ai protagonisti, ma lo stato attuale evidenzia difficoltà ed incertezze e la strada da percorrere non sempre appare lineare.
Il convegno, d'interesse nazionale, vuole investigare tramite presentazioni invitate ed una tavola rotonda il ruolo della scienza e tecnologia dell'innovazione, il ruolo dell'Università, dei centri di ricerca e dell'ente pubblico, e gli strumenti finanziari a sostegno dell'innovazione.

Programma
8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00-9.30 Indirizzi di saluto
9.30-10.20 Relazioni
Antonello Briosi, presidente Metalsistem Group, L'innovazione, motrice del successo economico e della qualità della vita
Jan Witteveen, direttore generale Adler, Rovereto, Innovazione tecnologica nel settore motociclistico: dalla competizione alla produzione di massa

coffee break

10.40-11.30 Relazioni
Alessandro Garofalo, presidente Agenzia per lo Sviluppo Spa del Trentino, Innovazione: persone ed organizzazione
Paolo Mazzoldi, Università di Padova, Aspetti dei parchi scientifici in particolare nel rapporto con il mondo industriale

11.30-13.30 Tavola rotonda
Il nuovo Distretto Tecnologico Trentino, opportunità, obiettivi e modalità di gestione
Moderatore: Enrico Franco
Partecipano:
Davide Bassi, Università di Trento
Gianni Benedetti, Associazione Artigiani e Piccole Imprese, Trento
Paolo Gurisatti, Agenzia per lo Sviluppo SpA
Gianluca Salvatori, Provincia Autonoma di Trento
Ilaria Vescovi, Assindustria Trento
Roberto Viola, Istituto Agrario di San Michele a/A.
Mario Zen, ITC-irst

buffet

14.30-16.00 Relazioni
Joseph Mariani, director ICT Dept., French Ministry of Research, Supporting Research and Innovation in ICT: a vision from France
Innocenzo Cipolletta, presidente CdA, Università di Trento, Un ambiente per l'innovazione
Paolo Annunziato, direttore Nucleo Innovazione e Ricerca Confindustria, Tecnologia, Innovazione e Competitività nelle imprese italiane

break

16.15-17.00 Relazioni
Giovanni Battista Ravidà, vice direttore generale Unicredit Banca d'Impresa, Il ruolo della finanza
Maria Teresa Gatti, research and innovation director, ST Microelectronics, Il pensiero parallelo: una storia di innovazione aziendale

Conclusione dei lavori


organizzazione: Università degli Studi di Trento - Assindustria - ITC-irst

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.