Scienza in cucina e gastronomia molecolare: tra scienziati e cuochi
BioWeek
Weekend
Scienza a teatro
Scienza in cucina e gastronomia molecolare: tra scienziati e cuochi
Negli ultimi anni le riviste specializzate di cucina ma anche la stampa quotidiana ha parlato spesso di gastronomia molecolare, espressione con la quale ci si riferisce al matrimonio tra scienza e gastronomia. A volte viene messo in risalto il modo in cui la scienza ha permesso a chef specializzati di produrre nuovi piatti, spesso arditi. Altre volte lattenzione viene rivolta agli additivi utilizzati nella preparazione del cibo.
Lattenzione degli scienziati a ciò che mangiamo, tuttavia, non è affatto una novità: risale anzi almeno a due secoli or sono.
In questo incontro verranno ripercorse alcune tappe del lungo e spesso tormentato rapporto tra gli scienziati (i chimici in particolare) e i cuochi; lintenzione è dimostrare che un approccio scientifico ai fenomeni che accadono in pentola può essere utile non solo ai grandi cuochi ma anche nelle nostre cucine.
Interviene Dario Bressanini
Ricercatore allUniversità dellInsubria, dove insegna Dinamica delle reazioni molecolari e Termodinamica chimica, Dario Bressanini scrive sulla rivista "Le Scienze", è autore di saggi, pensieri e divagazioni sulle scienze matematiche, chimiche e naturali, con particolare riguardo al tema della scienza in cucina.
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali - in collaborazione con lUniversità degli Studi di Trento e le Fondazioni di Ricerca Trentine