Scrivere di scienza in tv
Scrivere e parlare di scienza
Seminario di GIOVANNI CARRADA, autore di Superquark ed esperto di comunicazione della scienza
Introduce STEFANO OSS, Università di Trento, Facoltà di Scienze
Giovanni Carrada, dottore in Scienze Biologiche presso lUniversità La Sapienza di Roma, si occupa di comunicazione della scienza e della tecnologia. Dal 1994 è autore della trasmissione di divulgazione scientifica Superquark (RAI 1), condotta da Piero Angela. E il consulente scientifico delledizione italiana del National Geographic. Collabora con la società Mizar alla progettazione di mostre e musei a carattere divulgativo. E autore di vari libri, fra cui Comunicare la scienza. Kit di sopravvivenza per ricercatori (Sironi, 2005), La preistoria delluomo. Dalle origini al Neolitico (La Biblioteca Junior, 2007), I miti dellalimentazione con Carlo Cannella (Tea, 2004) e La scienza dellamore con Emmanuele Tannini (Baldini Castaldi Dalai, 1999).
Il seminario inaugura un nuovo ciclo di incontri, dal titolo Scrivere e parlare di scienza.
Saper comunicare con i non specialisti, conoscere i contesti di comunicazione e produzione delle notizie e dei contenuti mediali in modo da poter orientare le proprie strategie di visibilità, sono divenuti aspetti sempre più rilevanti per i ricercatori e per le istituzioni di ricerca
organizzazione: STSTN Scienza Tecnologia e Società