Seconda Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura
In concomitanza con la Giornata internazionale dei Musei (ingresso gratuito Mart, Rovereto, ore 10.00-21.00, Casa dArte Futurista Depero, ore 10.0018.00), la AAA/Italia (Associazione italiana archivi di architettura contemporanea) promuove per il secondo anno consecutivo la Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura.
Venerdì 18 maggio 2012 il Mart di Rovereto partecipa alla Seconda Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura promossa da AAA/Italia (Associazione italiana archivi di architettura contemporanea) con un ricco programma di eventi sul tema dellarchitettura.
Nello stesso giorno il Mart aderisce alla Giornata internazionale dei Musei di ICOM offrendo lingresso gratuito nelle due sedi.
AAA/Italia è impegnata per diffondere la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio architettonico. La Seconda Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura, attraverso carte e disegni degli archivi di architettura di tutto il Paese, vuole delineare un inedito Viaggio nellItalia del secondo Novecento tra luoghi dimenticati o a rischio di cancellazione.
In particolare, il Mart coglie loccasione per portare allattenzione del suo pubblico il Condominio Milano a Rovereto, realizzato dallarchitetto Luciano Baldessari tra il 1960 e il 1961 dopo decenni di esperienze internazionali. Nel soffitto dellatrio è a tuttoggi presente un intervento di Lucio Fontana.
Il programma di incontri del 18 maggio presso lArchivio del 900 del Mart è dedicato al tema Larchitettura, limpresa, le fonti.
PROGRAMMA
Architetti e imprese al Mart: i prodotti e la pubblicità
Ore 15.30
Apertura al pubblico della sala consultazione e del deposito dellArchivio del 900, con visita guidata ai materiali esposti
Architettura, imprese, territorio
Ore 16.00
Roberta Arcaini (Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici del Trentino): Gli archivi del costruire. Conversazione sullattività di censimento e sui fondi conservati in Archivio provinciale
Cristina Sega (Biblioteca Civica G. Tartarotti, Rovereto): Architetti, edilizia e imprese negli archivi roveretani
Alessandro de Bertolini (Fondazione Museo storico del Trentino): Lutilizzo delle fonti per una storia sociale del territorio. Le centrali idroelettriche in Trentino
Documenti visivi
Ore 17.00
Filmati sulla storia delle centrali idroelettriche (Laboratorio di storia di Rovereto; Biblioteca Civica G. Tartarotti, Rovereto; Fondo Bruno Bini, Museo della guerra, Rovereto; Fondazione Museo storico del Trentino; Format centro audiovisivi, Provincia autonoma di Trento)
Ore 18.15
Diego Leoni (storico) "La forza dell'acqua e delle immagini. Rappresentazioni e autorappresentazioni attorno alla Centrale idroelettrica del Ponale"
Seguirà aperitivo
organizzazione: Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto