Segreto di stato
58° TrentoFilmFestival
Prima a... Roccabruna
Segreto di stato
di Mauro Bonetto e Tiziana Rusconi, ed. Curcu & Genovese
Paolo Ghezzi dialoga con gli autori
Il volume Segreto di stato di Mauro Bonetto e Tiziana Rusconi, traccia il percorso di realizzazione dellomonimo film che, nel secondo dopoguerra (1949), ha segnato il rapporto tra la città di Trento e il cinema. Una produzione cinematografica internazionale (Korda Film), con la regia di Sidney Gillat con star del calibro di Douglas Fairbanks junior quale protagonista affiancato da una ancora sconosciuta Glynis Johns. Oltre che nella città di Trento molte riprese vennero fatte anche tra le montagne del Trentino alle tre torri del Vajolet, sul Catinaccio, in Val di Fiemme, a Zambana, e sulla funivia Zambana Fai. La SAT fu incaricata di selezionare gli aspiranti attori in questi ruoli.
Mauro Bonetto è nato a Milano il 6 febbraio 1963 e vive a Bolzano . Laureato in storia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, si è dedicato alla rilevazione e catalogazione, anche elettronica, di beni culturali (ad esempio per il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto) e ad ampie ricerche e pubblicazioni nell'ambito della storia del cinema. Ha collaborato alla mostra L'incanto dello schermo. 100 anni di cinema nel Tirolo storico ed ha effettuato consulenze per il Centro Audiovisivi di Bolzano. E lautore di Alto Adige Guida ai luoghi del cinema (Giunti - PaB 2006) e di Come si gira bene in Trentino- Più di cento anni di set cinematografici in Trentino (PaT - 2008)
Tiziana Rusconi. Storica dellarte ed esperta in cinema vive e lavora a Trento presso unistituzione pubblica. Al suo attivo: ricerche e pubblicazioni in campo artistico e cinematografico con particolare riferimento al territorio provinciale trentino. Attualmente si sta occupando d indagini sul tema del cinema come memoria storica e di percorsi di cineturismo.
Paolo Ghezzi. Nato nel 1957. Giornalista dalletà di 21 anni prima ad «Affari Italiani», poi a «Vita Trentina», quindi all'«Alto Adige», al «Mattino» di Bolzano e all'«Adige» di Trento, di cui è stato direttore per quasi nove anni. Tra i suoi libri, La Rosa Bianca (1993, nuova edizione 2006), La Voce di Berlusconi (1995), Sophie Scholl e la Rosa Bianca (2003) e il fortunato Il Vangelo secondo De André (2003, Cuori Matti.