Seminario dedicato ai nuovi risultati nel campo della preistoria
Un seminario per raccontare lo stato dellarte di tre progetti di ricerca dedicati alla preistoria, finanziati o co-finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Il seminario, organizzato dal Museo delle Scienze in collaborazione con lUniversità di Ferrara, si svolgerà martedì 24 maggio alle 14.30 presso la sede di Via Calepina 14 a Trento. Con la partecipazione di Marco Peresani e Matteo Romandini, dellUniversità di Ferrara e di Rossella Duches, Daniela Festi, Alessandro Fedrigotti e Luca Scoz del Museo delle Scienze.
Levento, un pomeriggio dedicato alla ricerca preistorica, prevede una serie di interventi sui risultati, parziali o definitivi, ottenuti nellambito dei tre progetti di ricerca finanziati, oltre a unillustrazione approfondita delle metodologie di ricerca adottate.
Questi i progetti di ricerca, due dei quali ancora in corso, che saranno oggetto del seminario:
- Impatto antropico della cultura epigravettiana sulla vegetazione a scala regionale: approfondimento dello studio palinologico della torbiera di Palù Echen, condotto dal Museo delle Scienze in partnership con lUniversità di Innsbruck.
- Tracce di territorio. Dinamiche di insediamento e vie di comunicazione in Val di Ledro dalla Preistoria alla I° Guerra Mondiale, che ha come capofila il Museo delle Scienze in collaborazione con lUniversità di Trento.
- Pratiche venatorie e dinamiche comportamentali degli ultimi cacciatori paleolitici del Trentino, dellUniversità di Ferrara assieme al Museo delle Scienze.
Il programma del seminario:
14.30-17.30
Michele Lanzinger, direttore del Museo delle Scienze: saluto e introduzione
Marco Peresani, ricercatore dellUniversità di Ferrara, Sezione di paleobiologia, preistoria e antropologia: "La caccia nella Preistoria: comparsa ed evoluzione di questa pratica lungo il cammino evolutivo umano".
Matteo Romandini, ricercatore dellUniversità di Ferrara, "L'apporto dell'archeozoologia nella ricostruzione delle scelte e delle strategie venatorie durante il Paleolitico".
Rossella Duches, dottoranda dellUniversità di Ferrara: "Pratiche venatorie e dinamiche comportamentali degli ultimi cacciatori paleolitici del Trentino: nuove informazioni sulla base dellanalisi tecno-economica e funzionale delle armature litiche".
Daniela Festi, collaboratrice di ricerca del Museo delle Scienze: "Dal Paleolitico allUomo dei Ghiacci: ricostruzione dellambiente e dellimpatto antropico nella preistoria attraverso i proxy paleobotanici".
Alessandro Fedrigotti, dottorando presso lUniversità degli studi di Trento e collaboratore del Museo delle Scienze: Le palafitte nel cassetto dei ricordi. 1929-1989: 80 anni di archeologia a Ledro.
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali