Seminario di formazione con Bernard Aucouturier: Dal desiderio di muoversi al piacere di pensare
Si assiste oggi ad un interesse crescente e ad un dibattito sempre più ampio sui modelli psicopedagogici presenti e praticati nellambito dei servizi allinfanzia.
Il riconoscimento delloriginalità di ogni bambino e della sua crescita apre a nuove esigenze progettuali, alla necessità di elaborare nuovi linguaggi e nuovi modelli di riferimento, a nuove pratiche educative capaci di sostenere le dinamiche del piacere e dellapprendimento.
Il seminario si presenta come unoccasione di approfondimento e riflessione sulla relazione educativa e sui legami che intercorrono tra corporeità, affettività e organizzazione del pensiero nei primi 6 anni di vita. Loccasione vuole essere un momento dincontro e confronto tra le principali figure professionali che si occupano dellinfanzia, della crescita, delleducazione, della salute e del benessere dei bambini.
Organizzato su iniziativa dellIrsrs e realizzato in collaborazione con Città Futura scarl e la Coccinella scarl, il seminario sinserisce tra le attività di approfondimento scientifico complementari al corso di formazione Baby Life, gestito dallIstituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale su incarico della Provincia Autonoma di Trento, per lottenimento della qualifica professionale di Educatore dei nidi dinfanzia e nei servizi integrativi.
Linvito è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad integrare o arricchire la propria professionalità attraverso lapprofondimento delle dinamiche della crescita e dellapprendimento in età evolutiva. Nello specifico il seminario si rivolge a quanti operano nellambito dei servizi socio-educativi, educativi, sanitari e di assistenza allinfanzia (insegnanti, educatori, terapisti, psicologi, pedagogisti, medici, infermieri pediatrici ecc..).
Bernard Aucouturier È professore di Educazione Fisica Specializzata, membro dellAccademia di Medicina Prix de Thése del ministero della gioventù e dello sport Francia - ideatore della Pratica Psicomotoria e Presidente dellASEEFOP, Association Europenne des Ecoles de Formation à la Pratique Psychomotrice con sede a Bruxelles.
organizzazione: Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento