Sentire sicurezza in me, con gli altri, nel mondo
A Villa S. Ignazio giovedì 26 novembre 2009 dalle 9.00 una giornata dedicata a uno dei temi più scottanti del nostro tempo: la sicurezza.
Si intitola Sentire Sicurezza - in me, con gli altri, nel mondo il convegno organizzato dalla cooperativa Villa S. Ignazio per stimolare il territorio a una riflessione ampia e matura su un concetto, quello di sicurezza, che interroga la nostra società a tutti i livelli: politico, economico, culturale, sociale, intimo.
Liniziativa si inserisce in un percorso che impegna la cooperativa da più di un anno, attraverso le attività del progetto Reti per la convivenza sociale e la prevenzione dei conflitti.
Le domande alla base di questo percorso di ricerca, che ha coinvolto 20 studenti e che si vogliono riproporre alla cittadinanza il 26 novembre, sono grandi e importanti: da dove nasce questa urgenza di sicurezza? E dove può condurci? Quando straripa dai suoi argini di legittimo sentimento per diventare strumento di consenso politico e di giustificazione per comportamenti individualisti?
Spesso a queste domande si propongono risposte semplicistiche, basate su una cultura della contrapposizione: unipotetica nostra sicurezza che loro minacciano.
Una cultura che vede laltro come un nemico da cui difendersi.
In alternativa a questa visione si vuole rilanciare una cultura della fiducia che, pur accogliendo paure e conflittualità come parti integranti dellesperienza umana, predilige laccoglienza, la relazione, la trasformazione del conflitto in opportunità di conoscenza.
Il convegno, dopo un saluto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento Lorenzo Dellai e unintroduzione a cura della cooperativa Villa S. Ignazio, prevede latteso intervento di Giuliano Pontara, filosofo dellUniversità di Stoccolma, esperto di livello mondiale di etica e politica, in particolare del pensiero di Gandhi e della nonviolenza. Il prof. Pontara, trentino di nascita e sempre molto attivo sul territorio, proporrà la sua lettura dello scenario contemporaneo e possibili strumenti per affrontarlo.
La giornata proseguirà con 8 workshop tematici (si parlerà tra laltro di diritti di cittadinanza, dialogo intergenerazionale, relazioni etniche, carcere e reinserimento sociale, conflitti) e con un momento di sintesi finale affidato ancora al prof. Pontara, affiancato dal prof. Marco Dallari, pedagogista dellUniversità di Trento.
Ai lavori parteciperà anche il neonato Tavolo Accoglienza è Sicurezza, costituitosi per avviare percorsi di riflessione congiunta sul tema sicurezza allindomani dellapprovazione dellomonimo pacchetto, ma anche e soprattutto per monitorare le conseguenze concrete che tale legge può avere sulle fasce deboli della popolazione.
La partecipazione al convegno è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione entro martedì 24 novembre.
Il convegno è organizzato dalla Cooperativa Villa S. Ignazio con il patrocinio della Facoltà di Scienze Cognitive dellUniversità degli Studi di Trento, del Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione dellUniversità degli Studi di Trento, del Centro Studi Erickson e con il contributo della Provincia Autonoma di Trento (L.P. 8/2005 - promozione di un sistema integrato di sicurezza) e del Gruppo Itas Assicurazioni.
Segreteria organizzativa
Fabio Colombo - Cooperativa Villa S. Ignazio 0461.238720
sentiresicurezza@vsi.it
www.reti.vsi.it
PROGRAMMA
SESSIONE PLENARIA I
Ore 9.00 SALUTI E INTRODUZIONE AL CONVEGNO
Lorenzo Dellai Presidente Provincia Autonoma di Trento
Donata Borgonovo Re Presidente Cooperativa Villa S. Ignazio
Fabio Colombo Coordinatore progetto Reti per la convivenza sociale e la prevenzione
dei conflitti
Ore 9.45 SENTIRE SICUREZZA - IN ME, CON GLI ALTRI, NEL MONDO
Giuliano Pontara Filosofo, Università di Stoccolma
Ore 11.00 Coffee Break
SESSIONI PARALLELE I
Ore 11.30 WORKSHOP SICUREZZA e
1/4
Sicurezza e Diritti di Cittadinanza
Sicurezza e Dialogo tra Generazioni
Sicurezza e Benessere Psicofisico
Sicurezza e Comunità Territoriale
Ore 13.00 Pranzo
SESSIONI PARALLELE II
Ore 14.00 WORKSHOP SICUREZZA e
5/8
Sicurezza e Relazioni Etniche
Sicurezza e Reinserimento Sociale
Sicurezza e Contesti di Emergenza
Sicurezza e Reti di Supporto Relazionale
Ore 15.30-17.00 SESSIONE PLENARIA II
SICUREZZA e
?
SINTESI DAI WORKSHOP, DIBATTITO E CHIUSURA LAVORI
con Giuliano Pontara e Marco Dallari
RELATORI
Giuliano Pontata
Filosofo, docente di Filosofia Pratica in pensione presso l'Istituto di Filosofia dellUniversità di Stoccolma. Trentino di nascita (Cles, 1932), si trasferisce in Svezia negli anni cinquanta in seguito a forti dubbi sulleticità del servizio militare. Rimane comunque molto attivo nel territorio trentino, dove nel 1993 è tra i fondatori dell'UNIP (Università Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace), istituto unico nel suo genere in Italia.
È riconosciuto a livello mondiale come uno dei massimi esperti del pensiero di Gandhi e della teoria e pratica della nonviolenza. È autore di numerose pubblicazioni di filosofia, etica e politica, soprattutto sui temi sopra
citati, in lingua italiana, inglese e svedese.
Il suo ultimo libro è LAntibarbarie. La concezione etico-politica di Gandhi e il XXI secolo, EGA Editore, Torino, 2006.
Marco Dallari
Tra i più riconosciuti pedagogisti italiani contemporanei, è docente di Pedagogia Generale e Sociale presso la Facoltà di Scienze Cognitive dell'Università di Trento.
È responsabile di servizi educativi nei comuni di Bologna e Carpi, e ha insegnato, tra le altre cose, Pedagogia e Didattica dell'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna e Firenze.
È coordinatore scientifico del progetto Reti per la convivenza sociale e la prevenzione dei conflitti della cooperativa Villa S. Ignazio, e ricopre il ruolo di Presidente del Comitato Scientifico del convegno Sentire Sicurezza - in me, con gli altri, nel mondo.
organizzazione: Coop. Villa S. Ignazio