Sguardi sull'Azerbaijan
Sguardi sull'Azerbaijan
Convegno di studi
Il Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale organizza a Trento, venerdì 13 dicembre e sabato 14 dicembre, nella "Sala Rosa" della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige (venerdì ingresso da Piazza Dante; sabato ingresso da via Gazzoletti 2), il convegno di studi Sguardi sull'Azerbaijan.
Programma:
venerdì 13 dicembre ore 14.30
Fernando Orlandi
Introduzione ai lavori
Prolusione di Giovanni Bensi
Presiede Massimo Libardi
Aldo Ferrari
La questione del Karabakh in una prospettiva storica e culturale
Daniel Pommier Vincelli
Nagorno Karabakh 1992-1994. Cronaca del conflitto
Fernando Orlandi
Il conflitto del Nagorno Karabakh, il Gruppo di Minsk e la Russia
Presiede Piero Sinatti
Michele Brunelli
L'Azerbaijan tra autoritarismo post-sovietico ed economia di mercato
Alessandro Lendini
La politica energetica dell'Azerbaijan
Carlo Frappi
Il legame tra politica energetica e politica estera
**
sabato 14 dicembre ore 9.00
Presiede Piero Sinatti
Lorenzo Medici
Il soft power dell'Azerbaijan: fra diplomazia pubblica e diplomazia culturale
Andrea Carteny
L'Azerbaijan nel contesto internazionale
Lorena Di Placido
L'Azerbaijan in Asia centrale: prove di cooperazione
Serena Giusti
L'Azerbaijan e la prospettiva europea
Alessandro Vitale
L'Azerbaijan e i nuovi equilibri nell'area occidentale ex sovietica
***
Il Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale (CSSEO), costituito nel 1997, svolge una intensa attività di studio, ricerca scientifica e divulgazione sulla cultura e la storia dell'Europa centro-orientale e dell'ex Unione Sovietica.
Nel corso di questi anni CSSEO ha attivato una serie di rapporti di collaborazione con numerosi enti e istituti di ricerca, italiani e stranieri, organizzando progetti di ricerca e convegni internazionali. Queste iniziative, tra l'altro, oltre a godere del patrocinio delle istituzioni della nostra Provincia e Regione, hanno anche ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero degli Esteri, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e goduto dell'Alto patronato della Presidenza della Repubblica.
Dal 2005, a Levico Terme, è aperta agli studiosi e agli interessati, e sempre visitabile su richiesta, una Biblioteca-archivio, ricca di circa 50.000 volumi, riviste, materiale in formato elettronico. microfilm e microfiches, copie di documenti di archivio e collezioni di giornali russi.
organizzazione: Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale