Si può fare
La Fondazione Museo storico del Trentino e la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Cooperazione trentina, Euricse e Cavit, invitano all'incontro dal titolo
Si può fare
Il contributo della ricerca storica al progresso cooperativo
Loccasione della presentazione pubblica del Centro sulla storia delleconomia cooperativa (CeSC), sezione della Fondazione Museo storico del Trentino, consente di proporre due appuntamenti di approfondimento attorno allinteressante tema del «contributo della ricerca storica al progresso della cooperazione».
Un primo momento offrirà motivo di confronto tra alcuni studiosi e dirigenti di imprese cooperative che saranno chiamati a dire la loro sullevoluzione più recente dellimpresa cooperativa, a partire dai contributi contenuti nel numero monografico della rivista «Imprese e Storia», dedicato alla storia della cooperazione italiana nella seconda metà del Novecento. Nella seconda parte della serata sarà proiettato il film «Si può Fare». La trama si snoda attorno alla storia della cooperativa 180, una delle tante cooperative sociali nate a partire dagli anni settanta per rispondere alle nuove, complesse problematiche sociali. Lespressione filmica rapprese
Presentazione della rivista - ore 16.00
Intervengono con la curatrice Patrizia Battilani, Università di Bologna:
Carlo Borzaga, Euricse, Università di Trento
Andrea Leonardi, Università di Trento
Diego Schelfi, Federazione Trentina della Cooperazione
Tito Menzani, Università di Bologna
Modera:
Vera Zamagni, Università di Bologna
Introduce:
Alberto Ianes, responsabile CeSC, Fondazione Museo storico del Trentino
In apertura indirizzi di saluto di:
Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico del Trentino
Franco Panizza, Assessore provinciale alla cultura, rapporti europei e cooperazione
Diego Schelfi, Presidente della Federazione Trentina della Cooperazione
Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino
Proiezione del film «Si può fare» ore 18.00
Al termine della serata sarà offerto ai partecipanti un rinfresco, con degustazione vini Cavit.
Italia, 2008
Genere: Commedia
Durata: 111'
Regia: Giulio Manfredonia
Cast: Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston, Giorgio Colangeli, Bebo Storti
Milano, primi anni '80. Nello è un sindacalista dalle idee troppo avanzate per il suo tempo. Ritenuto scomodo all'interno del sindacato viene allontanato e "retrocesso" al ruolo di direttore della Cooperativa 180, un'associazione di malati di mente liberati dalla legge Basaglia e impegnati in (inutili) attività assistenziali. Trovandosi a stretto contatto con i suoi nuovi dipendenti e scovate in ognuno di loro delle potenzialità, decide di umanizzarli coinvolgendoli in un lavoro di squadra. Andando contro lo scetticismo del medico psichiatra che li ha in cura, Nello integra nel mercato i soci della Cooperativa con un'attività innovativa e produttiva
Il Centro sulla storia delleconomia cooperativa (CeSC) nasce nel corso del 2009 grazie ad un accordo di programma tra la Fondazione Museo storico del Trentino e la Provincia autonoma di Trento, con il diretto coinvolgimento del Servizio Commercio e Cooperazione e con la condivisione della Federazione Trentina della Cooperazione e dellEuricse dellUniversità di Trento.
Esso si propone come luogo di confronto e riflessione sulle tematiche riguardanti la storia economica e sociale, in particolare cooperativa. Lobiettivo è ricercare chiavi interpretative capaci di dare ragione del modo in cui le cooperative si sono attivate nel tessuto connettivo e sociale locale, studiando le difficoltà che hanno incontrato nel loro trascorso storico e gli sviluppi che hanno assunto in tempi più recenti. Il Centro sostiene attività di studio e di ricerca, promuove prodotti editoriali, organizza eventi culturali, manifestazioni, seminari di studio e convegni, allestisce mostre.
organizzazione: La Fondazione Museo storico del Trentino - Provincia autonoma di Trento - in collaborazione con Cooperazione trentina, Euricse e Cavit