Sistema elettorale: tra governabilità e rappresentanza
Festival dell'economia
Dialoghi
Franco Bassanini, Giulio Tremonti
Sistema elettorale: tra governabilità e rappresentanza
presenta Aldo Carboni
introduce Massimo Bordignon
Uno degli elementi basilari del capitale sociale è costituito dal rapporto tra i cittadini e i loro rappresentanti politici, un rapporto che molto dipende dal sistema elettorale. Come coniugare governabilità del paese e rappresentanza delle preferenze dei cittadini? Quale sistema elettorale è più adatto alle esigenze del nostro paese?
FRANCO BASSANINI
Professore di Diritto costituzionale, ha insegnato nelle Università di Roma, Milano, Firenze, Trento e Sassari. Membro del Parlamento italiano dal 1979 al 2006, ha fatto parte dei governi Prodi, DAlema e Amato (1996-2001). Dal 1996 al 1998 è stato Ministro per la Funzione pubblica e gli Affari regionali. Dal 1998 al 1999 è stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Dal dicembre 1999 al giugno 2001 è stato Ministro per la Funzione pubblica e in questa veste ha avviato un complessivo programma di riforma del sistema amministrativo italiano noto come Riforma Bassanini.
GIULIO TREMONTI
È docente alla Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Pavia. È stato Visiting ProfessorallInstitute of European and Comparative Law di Oxford. È codirettore della Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze. È socio, per la classe di Scienze Morali, dellIstituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e presidente di Aspen Institute Italia. Nel 2005 ha pubblicato Rischi fatali. LEuropa vecchia, la Cina, il mercatismo suicida: come reagire. Pubblica i suoi articoli sul Corriere della Sera e sui principali quotidiani europei. Deputato di Forza Italia, è stato Ministro dellEconomia e delle Finanze tra il 2001 e il 2004 e successivamente tra il 2005 e maggio 2006, periodo in cui ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente del Consiglio dei Ministri. È vice-presidente di Forza Italia.
ALDO CARBONI
Vicedirettore del Sole 24 Ore
MASSIMO BORDIGNON
Insegna Scienza delle Finanze allUniversità Cattolica di Milano, dove dirige anche il Master in Economia Pubblica. Si è laureato in Filosofia a Firenze e ha svolto studi di economia nel Regno Unito. Ha insegnato nelle Università di Birmingham, Bergamo, Brescia, Venezia. Si occupa prevalentemente di temi di economia pubblica, politica economica e welfare. Ha svolto e svolge attività di consulenza per enti pubblici nazionali ed esteri. È attualmente membro della Commissione tecnica sulla finanza pubblica presso il Ministero dellEconomia. È autore di varie pubblicazioni e libri, tra cui Beni pubblici e scelte private: unanalisi senza lhomo economicus (Il Mulino, 1994). È redattore de lavoce.info.
organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza