Società indigene e cultura greco-romana
Convegno internazionale di studi
giovedì 7 giugno
9.00 Prima Sessione
presiede Lucio Troiani (Pavia)
Saluto del rettore dellUniversità degli Studi di Trento, Davide Bassi
Saluto del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Fabrizio Cambi
Saluto del Direttore del Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali, Maurizio Giangiulio
Elvira Migliario (Trento)
Laudatio di Regula Frei-Stolba
Regula Frei-Stolba (Lausanne)
Prolusione al Convegno
pausa caffè
Delfino Ambaglio (Pavia)
Linventario di culture marginali nella Biblioteca Storica di Diodoro Siculo: riflesso di storia o saggio di antropologia?
John Thornton (Roma)
Barbari, Romani e Greci nelle Storie di Polibio
15.00 Seconda Sessione
presiede Luisa Prandi (Basilicata)
Miriam Pucci Ben Zeev (Beersheva)
La Giudea degli Asmonei fra ellenismo e tradizioni avite
Frank Kolb (Tübingen)
Die Einführung der Polis in Zentrallykien: Modernisierung und Traditionalismus der politischen und gesellschaftlichen Strukturen
pausa caffè
Maurice Sartre (Tours)
Culture greco-romaine et organisation politique: le cas syrien
Annie Sartre-Fauriat (Arras)
Culture gréco-romaine et maintien des traditions indigènes: quelques exemples syriens
venerdì 8 giugno
9.00 Terza Sessione
presiede Giuseppe Zecchini (Milano)
Marie-Thérèse Raepsaet-Charlier (Bruxelles)
Onomastique et romanisation dans les régions septentrionales de la Gaule
Stefano Maggi (Pavia)
Santuari delle acque in Gallia Narbonese: dal culto epicorico al culto imperiale
Francisco Beltran Lloris (Zaragoza)
Modelos romanos y reelaboración indígena en la Hispania Citerior de los siglos II-I a. E.: la ciudad celtibérica de Caminreal (Teruel)
pausa caffè
Wolfgang Spickermann (Osnabrück)
Die Matronen und ihre Nachbarn. Religiose Landschaften in der Germania Inferior
Silvia Giorcelli Bersani (Torino)
Segni e simboli dellintegrazione: documenti scritti del passaggio alla romanità nellItalia nordoccidentale
15.00 Quarta Sessione, Sala dellaurora, Palazzo Trentini, Trento
presiede Giulio Firpo (Chieti)
Giusto Traina (Lecce)
Teatro greco nellArmenia antica
Anselmo Baroni (Trento)
Marginalità e diritto
Maurizio Giangiulio (Trento)
Al di là dellacculturazione: nuove prospettive metodologiche. Alcune considerazioni
discussione
Con il contributo del Ministero dellUniversità e della Ricerca
In collaborazione con
Università degli Studi di Pavia
Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Università degli Studi G. dAnnunzio - Chieti
Università della Basilicata
Responsabili scientifici
Elvira Migliario
Anselmo Baroni
Segreteria organizzativa
Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali
Università degli Studi di Trento
Via Santa Croce, 65 - 38100 Trento
Maris Marzadro tel. 0461 881729 maris.marzadro@unitn.it
Antonella Neri tel. 0461 881777 antonella.neri@unitn.it
organizzazione: Università degli Studi di Trento Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Filosofia, Storia, Beni Culturali