Solo in occidente / Nur im Okzident
L'idea weberiana della modernità alla luce della globalizzazione
Cent'anni fa Max Weber pubblicava in Archiv für Sozialwissenschaften und Sozialpolitik due saggi: Die Objektivität sozialwissenschaftlicher und sozialpolitischer Erkenntnis nel diciannovesimo volume e Die Protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (parte prima) nel ventesimo volume. Ancor prima del suo esplicito volgersi alla Sociologia, Weber aveva indicato a questa scienza un orientamento teoretico-metodologico e una problematica sostantiva, la cui capitale importanza e fecondità erano all'epoca già universalmente riconosciute.
Il convegno trentino si pone il compito di discutere criticamente se i problemi posti da Weber e le soluzioni da lui fornite siano di attuale e futura rilevanza, e quale sia la misura in cui tali problemi e soluzioni debbano essere ritenuti storicamente superati ed eventualmente considerati confutati.
Il convegno è suddiviso in due sessioni tematiche. La prima è dedicata al potenziale esplicativo della sociologia weberiana della religione e specificamente degli studi sul Protestantesimo. La seconda invece è dedicata alla domanda relativa a quale rapporto tale potenziale abbia con le affermazioni prognostiche di Weber sullo specifico dell'Occidente nella Prefazione a Gesammelte Aufssätze zur Religionssoziologie del 1920-21.
La discussione sarà introdotta da alcune brevi relazioni, tramite le quali verrà precisato lo stato della problematica e della ricerca sotto diversi aspetti e saranno accentuati i punti che necessitano maggiormente di essere dibattuti. Il punto di forza del convegno non consisterà tanto nelle relazioni in quanto tali, bensì nelle discussioni da queste suscitate tra gli specialisti presenti.
Comitato scientifico
Prof. Antonio Scaglia
Prof. Pierangelo Schiera
Prof. Johannes Weiss
Comitato organizzatore
dott. Paolo Crivellari
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Via Verdi, 26 - 38100 Trento
e-mail: paolo.crivellari@soc.unitn.it
Segreteria organizzativa
Ufficio Manifestazioni e Convegni
Direzione Servizi e Comunicazione
Università degli Studi di Trento
Via Verdi 6, c/o Molino Vittoria - 38100 Trento
Tel. 0461 883215 - 3216- 3225
Fax 0461 883222
e-mail: convegni@unitn.it
P r o g r a m m a
Giovedì 3 marzo
15.00-17.00
Apertura dei lavori A. Scaglia (Università di Trento)
Ma quale occidente? Nuovi valori e politica 'nuova' tra medioevo e età moderna: P. Schiera (Università di Trento)
Oekonomisierung als trivialisierter Geist des Kapitalismus?: K.S. Rehberg (TU Dresden)
Discussione
17.00-17.30 Coffee break
17.30-19.30
Der Okzidentbegriff der Vorbemerkung und das Identitätsproblem des heutigen Europa: A. Zingerle (Universität Bayreuth)
Europäische Integration ohne europäische Gesellschaft? Einige Hypothesen im Anschluß an Max Webers okzidentalem Differenzierungsmuster: M. Bach (Universität Passau)
Discussione
Venerdì 4 marzo
9.00-10.45
Der religiöse Gegenstand und die Objektivität der Religionssoziologie: J. Weiss (Universität Kassel)
Protestantismus und Entstehung der modernen Welt: F. W. Graf (Universität München)
Discussione
10.45-11.15 Coffee break
11.15-13.00
Das Verhältnis zwischen Max Webers Religionssoziologie und seinen methodologischen Schriften. Eine Werkgeschichtkliche Betrachtung: K. Lichtblau (Bergische Universität Wuppertal)
Weber e Bonhöffer: P. Prodi (Università di Bologna)
Discussione
13.00-15.00 Pausa pranzo
15.00-17.00
Weber e la categoria degli effetti non intenzionali dell'azione: A. Cavalli (Università di Pavia)
Cultura giuridica e identità europea: S. Andrini (Università Roma 3)
Discussione
17.00-17.30 Coffee break
17.30-19.30
Etica Protestante e ricezione in Italia: M. Losito (Università di Trento)
Discussione conclusiva
Chiusura dei lavori
Sarà attivo un servizio di traduzione simultanea