Sovranità criminale

Convegno

Festival dell'economia
Focus

Salvatore Lupo
L'Italia è un paese a sovranità limitata? Sembra di sì, se si considera che in alcune regioni italiane la presenza dello Stato è sostituita da potenti organizzazioni criminali. Le quali hanno una vasta platea di soggetti che ne riconoscono il potere e una ancora più vasta cittadinanza che si rassegna al loro dominio. Ecco allora che Cosa Nostra, camorra e 'ndrangheta, in alcune zone d'Italia, svolgono funzioni legislative, imponendo regole; esecutive, facendo affari; giudiziarie, emettendo sentenze contro affiliati e nemici.

introduce Gaetano Savatteri

Salvatore Lupo
È professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Palermo.
È autore di numerosi studi sulla storia della società meridionale tra Otto e Novecento.
Per il suo libro Quando la mafia trovò l'America. Storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008, Einaudi, 2008, ha vinto il premio letterario Vitaliano Brancati 2009.
Tra i suoi libri più recenti: Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913, Laterza, 2010, Potere criminale. Intervista sulla storia della mafia, Laterza, 2010, Il tenebroso sodalizio. Il primo rapporto di polizia sulla mafia siciliana, XL Edizioni, 2011, L'unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Donzelli, 2011.


organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.