Spazio aperto No inceneritore No Tav
Nel quadro delle riflessioni e iniziative mensili rispetto allinceneritore e al TAV, per mettere a confronto esperienze di vita e di lotta, per trovare la forza e i suggerimenti necessari alle battaglie che ci aspettano contro le nocività ambientali
Incontro con il Comitato per la difesa della salute di Sesto S. Giovanni (Milano)
Preceduto da un video (20 circa) sullamianto e i suoi effetti sulla salute
Da dodici anni un gruppo di operai della Breda Fucine di Sesto S. Giovanni (Milano) lotta contro questa fabbrica di morte e contro un intero sistema economico che, in nome del profitto, calpesta e uccide uomini e natura.
Il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio nasce nel 1996 allinterno di Cascina Novella, una struttura lasciata andare in degrado per anni e occupata nella primavera del 1994 da un gruppo di cassaintegrati delle fabbriche «storiche» di Sesto S. Giovanni (Breda, Magneti Marelli, Ansaldo, Oerlikon).
«Dopo aver lavorato decine di anni alla Breda Fucine di Sesto S.Giovanni esposti a sostanze cancerogene e nocive (cromo, nichel e soprattutto amianto), molti dei nostri compagni di lavoro sono morti per mesotelioma pleurico e altri tumori provocati da questa sostanza (sono 75 i nostri compagni di lavoro morti finora accertati).
Altre decine di noi si sono ammalati e altri purtroppo si ammaleranno in futuro perché lamianto è un cancerogeno che colpisce anche dopo 20, 30 o addirittura 40 anni (da un comunicato del 25 gennaio 2005)».
Questa lotta per la salute e per la dignità continua. Venite a conoscerla.
organizzazione: Amici del Chiapas di Trento