Stupidorisiko

Teatro

Trento a Teatro
Scappo a teatro [e a danza]

Emergency
Stupidorisiko
Una geografia di guerra
regia Patrizia Pasqui
autore e interprete Mario Spallino

Guerre nella storia. Tante. Stati, imperi che si alleano, si combattono, si tradiscono, si distruggono. Come nel gioco del Risiko ma con milioni di morti.
E' possibile raccontare una geografia di guerra dove non contano i confini, il fiume più lungo, la vetta più alta, ma ad esempio una linea, la ˝linea degli Ossari˝, che ha attraversato l'Europa e lungo la quale milioni di persone hanno perso la vita a causa di una guerra. Può la geografia essere la causa di una guerra?
Il racconto, partendo dalla Prima Guerra Mondiale, arriva ai conflitti dei giorni nostri, attraverso episodi - tutti storicamente documentati - emblematici della stupidità della guerra. Alla vicenda si uniscono le storie di un marine, che parla toscano e che rappresenta il soldato di oggi. Lo spettacolo e il suo finale ci pongono di fronte alle scelte cui ciascuno di noi è chiamato e che, cosciente o meno, sta facendo. Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.

Approfondimento:

Nel monologo l'attore ripercorre quasi cento anni di guerre nella doppia veste di soldato in trincea e di narratore, pronto ad evidenziare le numerose (ed evidenti) contraddizioni alla base delle azioni armate. Ogni volta dovrebbe essere l'ultima e sistematicamente spuntano nuovi pretesti per imbracciare i fucili. Dalla Grande Guerra del 1915-18 alla continua escalation di nuove tecnologie, armamenti, tattiche e risultati sempre uguali. Migliaia di vittime di missili ˝intelligenti˝, territori devastati da bombe con conseguenze devastanti a decine di anni di distanza. La sferzante e amara satira di Spallino mette in luce il vero interesse che muove le classi politiche mondiali a giocare con le vite umane come fossero carri armati del Risiko: l'economia.
La narrazione cronologica si svolge con l'ausilio di una mappa geografica. Questo propone al pubblico un mondo dove non esistono confini alle atrocità e agli interessi economici.
Lo spettacolo vuole contribuire ad informare e far riflettere sui temi della guerra e della povertà, ma anche sulla possibilità di intervenire per promuovere e affermare i diritti umani essenziali e i valori della solidarietà e della pace. Tutto questo per valorizzare e divulgare l'impegno di Emergency contro la guerra.
In preparazione allo spettacolo, nei giorni 29 ottobre 2009 e 9 novembre 2009 sono previsti due incontri (a scelta) con gli insegnanti, che saranno condotti da un volontario di Emergency e affronteranno i temi della guerra e della violazione dei diritti umani, fornendo delle tracce di lavoro da sviluppare a scuola.


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.