Sussurri del deserto

Teatro

Live Act 09/10

TS14 Live Act, Tempora ONLUS e Apocrifi presentano
Sussurri del deserto
Serata di informazione e sensibilizzazione progetti di Cooperazione Internazionale Dedicata al Popolo Saharawi +
Apocrifi Quartet in concerto tributo a Fabrizio De Andrè

Intervengono
LUCIA MAESTRI, Assessore Turismo e Cultura Comune di Trento
GIOVANNA VENDITTI, Presidente Tempora Onlus
APOCRIFI, letture di brani del popolo Saharawi e interventi sonori tratti dal repertorio del cantautore Fabrizio De Andrè
Continuano le attività a Magazzino X e venerdì 27 novembre, alle ore 20.30, il C.U.C. (Circolo Universitario Culturale di Trento ) e l'Associazione Teatrincorso (www.teatrincorso.com), nell'ambito del festival Live Act, ospiteranno presso l'ex-Magazzino di giocattoli, in Via Torre d'Augusto 18/20 a Trento, una serata speciale all'insegna della Cooperazione Internazionale e della solidarietà.
La serata sarà dedicata al Popolo Saharawi e all'Associazione Tempora Onlus, che da anni opera proprio nella zona del Sahara Occidentale, attraverso la costruzione di opere pubbliche di prima necessità e la fornitura del bene più prezioso, l'acqua. Giovanna Venditti, Presidente dell'Associazione, presenterà l'attività di Tempora Onlus, anche attraverso la proiezione del documentario “Hamada” Il coraggio di vivere nel nulla (20').

A seguire, alle 21.30, il gruppo musicale Apocrifi proporrà degli interventi musicali utilizzando alcuni tra i più significativi brani del celebre cantautore Fabrizio De Andrè, le cui canzoni sono da sempre tese alla denuncia di temi foti quali la guerra, l'indifferenza, i pregiudizi e le tante ingiustizie ancora attuali. Ad intervallare i momenti di musica, la lettura di alcuni brani scritti da uomini e donne appartenenti al popolo Saharawi.

L'Associazione Tempora Onlus si occupa di addestramento e formazione nell'ambito della Cooperazione Internazionale; intende favorire lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio divulgando le finalità mediante interventi promozionali di sensibilizzazione, nonché agendo in modo diretto e concreto per la promozione e la difesa dei Diritti Umani in un'ottica di Interculturalità.
Attualmente Tempora Onlus è impegnata presso le zone del Sahara Occidentale, occupate illegalmente dal Marocco dal 1975. La popolazione, costretta a rifugiarsi nel deserto algerino vive da anni nel terrore e sotto le bombe al napalm. Nonostante l'ONU e il Tribunale dell'Aja avessero, fin dal 1976, condannato l'occupazione, mai fu effettuato un intervento concreto, tanto che il Marocco poté erigere, nel 1988, un muro di 2.880 km, a difesa dei territori occupati. Ad oggi il muro esiste ancora e il Marocco continua a sfruttare la zona, ricca di petrolio e fosfati.

Gli Apocrifi riproporranno in maniera filologicamente corretta, ma senza tralasciare il gusto di un'interpretazione personale, i più celebri brani del cantautore genovese, che ne hanno decretato la figura di poeta. In quest'occasione affiancheranno le parole dell'amato cantautore alla lettura di alcuni brani Saharawi, invitando il pubblico a riflettere su una delle tante violenze invisibili del mondo, dimenticate dai media.

La prima parte della serata sarà ad ingresso gratuito, mentre l'intervento degli Apocrifi, con il loro Tributo a Fabrizio De Andrè, prevede un biglietto di ingresso (5,00 € l'intero, 3,00 € il ridotto per studenti dell'Università di Trento; l'ingresso è consentito solo previa tesseramento all'Associazione Teatrincorso).


organizzazione: Teatrincorso Spazio 14

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.