Tai Chi Chuan e Chi Kung
movimenti tranquilli, armonizzati con il respiro, morbidi, fluidi, ora tutto a un tratto scioccanti per poi ritornare morbidi. Per molti secoli il Tai Chi rimase segreto e insegnato esclusivamente nellambito di alcune famiglie, a pochi allievi privilegiati; ma tra la fine dellOttocento e la prima parte del secolo scorso esso venne diffuso in tutta la Cina soprattutto come metodo di ginnastica per la salute. Il successo fu enorme e milioni di cinesi oggi praticano quotidianamente questa forma di esercizio fisico che viene considerato uno dei mezzi migliori per mantenersi in salute, aumentare il proprio benessere e diventare longevi.
Attraverso la ricerca dellarmonia degli opposti, lequilibrio fra le forze positive e negative (Yin/Yang) e il contatto con lenergia alla base delluniverso, il Chi, il praticante sviluppa ed incrementa la sua energia interna. Anche il nome Tai Chi Chuan, ovvero pugilato dellestrema polarità si riferisce a queste concezioni filosofiche e viene definito a tale proposito unarte marziale interna.
Da febbraio anche a Trento si proporranno corsi della pratica taoista che sta facendo proseliti nel mondo per i suoi benefici effetti su corpo, mente e spirito. Queste tappe non sono separabili perché si riflettono luna nellaltra: il corpo si rilassa, la respirazione rallenta il suo ritmo e diventa più profonda, la mente si svuota da pensieri, ansie, preoccupazioni. Questo stato diventa una meditazione in movimento e qualcuno ha definito il Tai Chi yoga cinese.
Lorigine del Tai Chi Chuan e delle arti marziali interne viene fatta risalire al maestro taoista Chang San Feng, fondatore della tradizione Wudang-Fu con una sistematizzazione e unorganizzazione che risalirebbe al 1200 circa. Oggi la scuola Fu è una delle scuole eredi di queste antiche tradizioni ed è tra le scuole di arti marziali interne più complete e importanti per il suo patrimonio tecnico e culturale.
Lo stile Fu è di grande bellezza visuale ed eleganza, propone uno sviluppo completo del Chi, dellelasticità, del coordinamento e della concentrazione. Allenatrice in provincia di Trento di questo particolare stile è la dott. Liliana Atz, operatrice/istruttrice shiatsu e fondatrice dellassociazione sportiva dilettantistica San Bao, che da febbraio impartirà a Trento lezioni mattutine, pomeridiane e serali (info al n. 347 7363379).
Numerosi i benefici per la salute che si riscontrano già dopo pochi mesi di pratica: miglioramento del tono e dellelasticità muscolare, aumento del senso dellequilibrio, diminuzione di cervicalgie e altri disturbi della colonna vertebrale. La respirazione calma e profonda migliora poi lefficienza del sistema immunitario e dellapparato cardio-respiratorio, rilassando la mente e favorendo la diminuzione di ansia, nervosismo e insonnia
Costo:Serata introduttiva gratuita
Conduttore del corso: Liliana Atz 3477363379
Per informazioni: Liliana Atz 3477363379
Luogo incontri: Sede Esotrentino Via dei Solteri 66 Trento
Organizza: Associazione "Esotrentino", Luciano Girella, 338-6984545 info@esotrentino.it
organizzazione: Associazione di promozione sociale Esotrentino