Terra di frontiera. Storie del Trentino dal 1800 a oggi
Incontri sulla storia del territorio trentino
![](/var/001/storage/images/media/images/cinque-incontri-sulla-storia-del-trentino_fullwidth/24088201-1-ita-IT/Cinque-incontri-sulla-storia-del-Trentino_fullwidth_imagefullwide.jpg)
Il Centro Astalli e la Fondazione Museo storico del Trentino propongono
TERRA DI FRONTIERA
Storia del Trentino dal 1800 a oggi
Il Trentino è parte di una regione abitata da popoli di diversa lingua e cultura.
Una terra di frontiera, spesso contesa, dalle cui vicende storiche sono nate la sua autonomia e la sua cultura.
In una serie di quattro incontri – tenuti da Tommaso Baldo il 10, il 17, il 24 ottobre e il 7 novembre – si cercherà di ricostruire la storia del territorio trentino attraverso mappe, immagini e documenti, strumenti utili per capire come si è arrivati al Trentino di oggi.
L'ultimo incontro, il 14 novembre, sarà tenuto invece da William Belli e si intitolerà “Le pietre parlano. Storia di Piedicastello attraverso i suoi monumenti”.
La partecipazione è libera e gratuita.
organizzazione: Fondazione museo storico del Trentino