Territori dell'umano
di e con Franco Rella in dialogo con Massimo Valentinotti

Ogni nuovo libro di Franco Rella viene salutato dai suoi tanti estimatori con enorme interesse.
Ed in questo caso il filosofo roveretano affronta un tema che parte da un’evidenza: le tecnoscienze dominano la nostra vita.
Si parla sempre più di un superamento dell’umano, del mito del superamento delle malattie e persino della morte.Siamo ormai prossimi, è stato scritto, al postumano: al momento in cui uno deciderà come, quando e addirittura se morire.
Il libro discute questa mitologia, confrontandola con i territori in cui l’umano si manifesta nella complessità del quotidiano, faccia a faccia con il mondo e con i problemi che investono uomini e donne nella profondità della loro esistenza, nella profondità del loro rapporto con il dolore, con la morte e con una diversa consapevolezza di sé. Il libro si chiude nel luogo misterioso dell’infanzia in cui i bambini disegnano la mappa di un altro territorio: il territorio spesso ignorato di un altro umano con cui confrontarci.
“Territori dell’umano” è pubblicato da Jaca Book Edizioni.
A dialogare con lui sarà Massimo Valentinotti, docente di filosofia ed insegnante di sostegno. FRANCO RELLA ha insegnato Estetica allo IUAV di Venezia interpretando la disciplina come in territorio di frontiera e di transito tra la filosofia e la letteratura e le arti. Si è occupato di Rilke, Baudelaire, Platone, del tragico, Nietzsche e Bataille. Ha scritto numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in più lingue. Da ultimo ha pubblicato Il segreto di Manet (2017) e Le soglie dell’ombra (2018). Per Jaca Book ha contribuito al volume Cézanne/Rilke. Quadri da una esposizione. Parigi 1907 (2018) e ha pubblicato Scrivere. Autoritratto con figure (2018) e Immagini e testimonianze dall’esilio (2019).
ingresso libero