Tra due divise
con l’autore Andrea di Michele

Nell'ambito della mostra "Val di Non. Sguardi sulla Grande Guerra" presentazione del libro "Tra due divise" di Andrea di Michele. Ad introdurre l'incontro l'avv. Marcello Graiff. Il libro ricostruisce i loro trascorsi avventurosi, vissuti in lunghi anni passati tra guerra, prigionia e complicati ritorni, e restituisce un capitolo importante della complessa questione dei nazionalismi novecenteschi.
Furono oltre centomila i sudditi dell’Impero asburgico appartenenti alla minoranza italiana che durante la Grande Guerra combatterono ‘dall’altra parte’. Parlavano la lingua del nemico e per questo furono considerati inaffidabili e sospetti. Inviati soprattutto sul lontano fronte russo, in migliaia caddero prigionieri. Contesi tra Austria e Italia, da entrambi i paesi vennero visti con diffidenza e nei campi di prigionia russi subirono pressioni contrastanti e tentativi di rieducazione nazionale.
Andrea Di Michele (1968) ha studiato storia contemporanea alle Università di Bologna, Tübingen e Torino, dove ha conseguito il dottorato di ricerca. È ricercatore presso il Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano.
organizzazione: Centro Culturale d'Anaunia