Trieste è bella di notte
Serata cinema in collaborazione con Amnesty International

Venerdì 14 Aprile 2023 ad ore 21.00, presso il Cinema Teatro S. Pietro di Mezzolombardo, serata evento in collaborazione con Amnesty International, organizzazione internazionale che lotta contro le ingiustizie e in difesa dei diritti umani nel mondo. Roberto Pignatelli, referente del Movimento, introdurrà al pubblico il film documentario di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre "Trieste è bella di notte".
La proiezione, inserita nella programmazione cinematografica organizzata dal Comune di Mezzolombardo e curata dal Coordinamento Teatrale Trentino, vede protagonista la storia dei migranti asiatici della rotta balcanica, che riescono ad attraversare la frontiera ma rischiano di essere fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietro fino in Bosnia.
Ma come avvengono queste operazioni che il Ministero dell’Interno definisce "riammissioni informali" ? Cosa succede a chi le subisce? A raccontarlo sono alcuni dei migranti respinti: le loro storie si intrecciano con le immagini realizzate con i telefonini durante i lunghi viaggi e con le contraddizioni e il dibattito all’interno delle Istituzioni italiane.
“Trieste è bella di notte” è un intreccio corale di tempi e spazi non lineari, un inseguirsi di memorie e di speranze, di video frammenti e racconti in presa diretta, di incubi passati e paure future. Il film, girato al di qua e al di là della frontiera con chi ha già vissuto e con chi sta per vivere la roulette dei respingimenti, nasce dalla necessità di ascoltare un racconto corale e soggettivo e di confrontarlo con l’oggettività delle scelte politiche, mostrando quanto sia instabile e confuso il confine tra sicurezza e diritto.
La gara tra i governi europei per la riduzione degli arrivi spinge le autorità a inventare procedure sempre nuove, sfidando i limiti costituzionali e creando tensioni tra i diversi poteri dello Stato.