Trio Gardel

Musica

Un appuntamento in grado di restituire la sintesi profonda del legame franco argentino, celebrando la memoria di uno dei più compianti cantanti di tango, che ad entrambi questi Paesi deve una parte di sé. Francese per nascita ma argentino per adozione, cultura e lingua, Carlos Gardel rimane nella storia una delle voci più rappresentative dell’arte puro del tango.

A lui si devono le interpretazioni di versi indimenticabili, che dall’inizio del secolo scorso arrivano fino a noi, come le strofe di Volver e di Una Cabeza. Dai tasti bianchi e neri della fisarmonica di Lionel Suarez, rivivono le note di queste canzoni dando vita al contemporaneo Trio Gardel, che per l’occasione riunisce musicisti di spicco dell'attuale scena francese.

Il violoncello di Vincent Segal -già compagno di viaggio sulle Dolomiti di Ballaké Sissoko nel 2016 – affiancherà nella sperimentazione di sonorità ricercate, il ritmo delle percussioni di Minino Garay, macchina del tempo umana, che in maniera uguale e contraria a Gardel, crea con la propria storia un trait d'union fra l’Argentina, in cui ha lasciato le radici, e la Francia.

Come arrivare

da Pozza di Fassa con gli impianti Buffaure, quindi a piedi

15 minuti di cammino, dislivello in salita 50 metri, difficoltà E

Costi

Per vivere la musica in quota senza preoccupazioni

Il festival I Suoni delle Dolomiti è pronto a risalire in quota, fra rocce e pascoli, guglie e laghi di montagna.

Sempre sintonizzato con la natura, intonato con l’ambiente, e quest’anno con nuove modalità di partecipazione nel rispetto delle normative per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19, per un’esperienza sicura e ancora più godibile.

 

In breve:

 

In caso di maltempo:

Recupero in caso di maltempo

17.30 h Teatro Navalge, Moena

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.