18 febbraio 1925: nasce l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana #accaddeoggi
La casa editrice dell’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti

L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fu fondato con il nome di Istituto Treccani il 18 febbraio 1925 da Giovanni Gentile e da Giovanni Treccani.
Nella struttura, sita a Roma in Piazza dell’Enciclopedia Italiana, vide la luce quella che probabilmente è tuttora la maggiore impresa italiana di ricerca, ossia L'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Nota semplicemente come Enciclopedia Treccani, la sua prima edizione venne pubblicata a partire dal 1929.
Tra i presidenti dell’Istituto vi furono personalità del calibro di Guglielmo Marconi, Luigi Einaudi, Gaetano De Sanctis, Aldo Ferrabino, Giuseppe Alessi, Rita Levi-Montalcini e Giuliano Amato. Tra i collaboratori, infine, alcune delle più illustri figure intellettuali e scientifiche del nostro panorama nazionale, quali Nicola Zingarelli, Enrico Fermi, Jacques Le Goff, Norberto Bobbio, Claude Lévi-Strauss e persino il cantautore Roberto Vecchioni.
18/02/2017