Chiara Valentini
Incontro in biblioteca della Provincia
![](/var/001/storage/images/media/images/librovalentini/23360339-1-ita-IT/librovalentini_imagefullwide.jpg)
L'Assessorato alle pari opportunità in collaborazione con il Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento organizza per giovedì 11 ottobre alle ore 18 a Trento presso la Biblioteca della Provincia il terzo di quattro incontri previsti con alcune autrici che tratteranno il tema delle pari opportunità e la loro esperienza di donne e scrittrici.
Chiara Valentini è giornalista e saggista. È stata caposervizio e inviata speciale di “Panorama” e poi de “L’Espresso”. Ha pubblicato vari libri, fra cui La storia di Dario Fo (Feltrinelli, 1997), Berlinguer, l’eredità difficile (Mondadori, 1989; Ed. Riuniti 2004) e Il nome e la cosa (Feltrinelli 1990). Ma il filo rosso del suo impegno saggistico sono le donne e la condizione femminile, a partire da L’arma dello stupro (La Luna, 1993), sugli stupri etnici in Bosnia, a Le donne fanno paura (il Saggiatore, 1997), uno dei primi libri ad aver indagato sulle discriminazioni delle donne nel nostro paese. Nel 2004 ha pubblicato La fecondazione proibita (Feltrinelli), fra i testi di riferimento nel dibattito sulla procreazione assistita. Con il gruppo Controparola ha pubblicato Il Novecento delle italiane (Editori Riuniti) e Amorosi assassini (Laterza), oltre alla biografia di Sara Levi Nathan in “Donne del Risorgimento” (il Mulino, 2011). Attualmente collabora a “L’Espresso” e sul sito on line del settimanale tiene il blog Rosablog.
Nel 2012 è uscito O i figli o il lavoro (Feltrinelli) sulla guerra silenziosa alla maternità delle donne che lavorano, ultimo paradosso del nostro paese. O i figli o il lavoro è la scelta che le donne di oggi giustamente vogliono respingere, perché le rimanderebbe addirittura a una condizione premoderna.
04/10/2018