Dantedì

25 marzo. Giornata dedicata a Dante

Il 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri istituita l’anno scorso dal Governo. ‪Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana: ricordarlo insieme sarà un modo per unire ancora di più il Paese in questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo. L'edizione del 2021 è anche più significativa perché avviene nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta.

Immagini, video, opere d’arte, rare edizioni della Divina commedia raccontano quanto la figura del sommo Poeta nel corso dei secoli abbia segnato profondamente tutte le espressioni culturali e artistiche dell’identità italiana.

Ma i versi del poema hanno risuonato, in vario modo, nel profondo del nostro sentire, ci hanno raggiunto in modi diversi e talvolta hanno lasciato una traccia indelebile.

Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche. Vittorio Sermonti ha consentito a "qualunque italiano dotato di cultura media, intelligenza e un po' di passione di ripercorrere il più gran libro scritto in italiano senza interrompere continuamente l'avventura per approvvigionarsi di notizie e delucidazioni". Così è nato questo "racconto-commento" della Divina Commedia. Una prosa insieme raffinata e colloquiale, accurata e ironica; letto con l'impudenza della prima volta, col batticuore dell'ultima, dal principio.

Per correr miglior acque alza le vele

Omai la navicella del mio ingegno,

che lascia dietro a sé mar sì crudele…

Dantedì: percorsi formativi rivolti ai docenti della scuola trentinaNel 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, Iprase celebra il Sommo Poeta attraverso una serie di percorsi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado e agli studenti delle scuole superiori del Trentino. L’iniziativa si prefigge di indagare ulteriormente la riconosciuta centralità dell’autore della Commedia, inteso sia come modello linguistico e culturale, sia come imprescindibile punto di riferimento all’interno di una visione, anche didattica e pedagogica, autenticamente interdisciplinare e multiculturale. Il primo appuntamento, aperto a tutti i docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, è un webinar fissato alle ore 17 di lunedì 12 aprile 2021. In questo seminario, Manuele Marinoni offrirà un approfondimento sulla figura di Dante come modello linguistico e culturale, in ottica multidisciplinare e multiculturale. I seminari proseguiranno poi in autunno con la rassegna “Dante a scuola. A scuola con Dante”, un ciclo di webinar rivolto ai docenti dei diversi ordini di scuola e agli studenti delle scuole superiori.

l 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, e l'edizione del 2021 è ancora più significativa perché cade a 700 anni dalla  sua morte, avvenuta come noto il 14 settembre 1321. Iprase, in  occasione di questo anniversario, offre a docenti e studenti un ricco calendario di incontri pensati per ricordare il “padre fondatore” della lingua italiana.

Il primo appuntamento dal titolo “Dante e la cultura medievale: un modello multidisciplinare per la scuola” è un webinar, che si terrà il 12 aprile, nel quale il relatore, Manuele  Marinoni,analizzerà la Divina Commedia attraverso alcune importanti e significative connessioni con gli ambiti storici, filosofici, scientifici e matematici, allo scopo di rendere il più aperta possibile la comprensione del complesso e davvero universale impianto concettuale che sta a fondamento dell’opera dantesca.

Poi a partire dal mese di settembre  la rassegna entrerà nel vivo con un ciclo di webinar, rivolto a tutti i docenti e articolato in tre percorsi formativi distinti per ordine di scuola, finalizzati a  sottolineare, attraverso interventi di taglio sia teorico che laboratoriale, l’attualità del modello dantesco, la sua centralità nel canone letterario occidentale, nonché le sue straordinarie potenzialità in ambito pedagogico e didattico, anche in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

Nella prima sezione, il noto linguista e professore emerito di Storia della lingua italiana Luca Serianni aprirà la rassegna martedì 21 settembre 2021, illustrando alcune possibilità di didattica dantesca nei diversi ordini di scuola, con particolare attenzione ai fenomeni di natura linguistica.  La prima sezione, oltre a Luca Serianni, vedrà impegnati anche Roberta Capelli dell’Università di Trento, che interverrà su Dante come centro del canone e modello per la tradizione successiva, e Manuele Marinoni di Pavia, con un intervento dal titolo La funzione Dante nella poesia italiana del Novecento.

Una seconda sezione proporrà in sintesi tre distinti percorsi formativi rivolti, oltre che ai docenti di scuola superiore, anche ai docenti di scuola secondaria di primo grado e di primaria, perché Dante, la sua storia e l’architettura della sua opera - tipicamente oggetto di studio del triennio delle scuole superiori - possono risultare adatti, con obiettivi e finalità diversificate in ragione del diverso ordine di scuola, anche a un pubblico più giovane.

La terza e ultima sezione, rivolta agli studenti e attualmente ancora  in via di definizione,  vedrà infine la partecipazione, tra gli altri, di Umberto Brunetti (Pesaro), autore di una Urbineide in terzine dantesche, che proporrà inizialmente uno sguardo inedito su Dante e la Divina Commedia, incentrato su alcuni esempi contemporanei di riscrittura e parodia, e successivamente un’attività laboratoriale di scrittura rivolta agli studenti.

Gli incontri formativi si svolgeranno a distanza in modalità sincrona sulla piattaforma e-learning Iprase. 

Informazioni più dettagliate sugli interventi sono disponibili sul sito Iprase all’indirizzo: https://www.iprase.tn.it/dantedi-700-2021

redazione

25/03/2021

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.