Giorno del ricordo 2018
Il 10 febbraio nelle biblioteche trentine

La Repubblica italiana, con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 ha istituito il 10 febbraio quale Giorno del ricordo per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di pace che assegnava alla Jugoslavia l’Istria e la maggior parte della Venezia Giulia.
Le Biblioteche del Sistema bibliotecario trentino celebrano questa giornata proponendo spettacoli, incontri e mostre bibliografiche.
A Levico nella Sala del Consiglio comunale andrà in scena il 9 febbraio per le scuole lo spettacolo teatrale Nella pancia della balena a cura del Teatro d’acqua dolce: il dramma delle foibe raccontato da due ragazzini.
A Cles, sempre il 9 febbraio alle ore 21.00 in Sala Borghesi Bertolla andrà in scena Il lungo esodo spettacolo di teatro e danza.
A Borgo Valsugana in biblioteca venerdì 9 al mattino è previsto un incontro con i ragazzi dell’ENAIP.
Nelle biblioteche di Ala, Borgo Valsugana e Levico sarà allestita una mostra bibliografica a tema.
Lo spirito di queste iniziative è quello auspicato dal presidente Mattarella: "La storia e la memoria comune possono fornire un grande aiuto per guardare al futuro e per scacciare dal destino dei nostri figli ogni pulizia etnica e ogni odio razziale".
07/02/2018