#accaddeoggi 5 novembre 1605: scoperta la congiura delle polveri
La notte dei falò

Il 5 novembre 1605 un manipolo di guardie capitanate da sir Thomas Knevett scoprì e fermò un uomo che si aggirava per i sotterranei del palazzo del Parlamento inglese. Si trattava di Guy Fawkes, un cospiratore cattolico che era in procinto di compiere un attentato dinamitardo per assassinare il re Giacomo I e i membri del Parlamento.
Fawkes e gli altri congiurati volevano colpire il re ed il sistema di governo inglese - responsabili di aver ristretto pesantemente la libertà dei cattolici - e possibilmente riportare la corona inglese in comunione con la Chiesa di Roma. Pochi giorni prima della data designata, tuttavia, una lettera anonima allertò le autorità, che in poco tempo riuscirono a sgominare il gruppo di cospiratori.
Quando a Londra si sparse la voce del fallimento dell’attentato, la popolazione – sia anglicana che cattolica – iniziò a festeggiare e ad accendere falò in segno di solidarietà al re. Da allora, in Gran Bretagna ed in alcune ex-colonie britanniche, il 5 novembre si celebra la notte dei falò.
05/11/2017