Alla fine di ogni cosa. La storia di Rukeli, pugile sinti al tempo della Shoah
Mauro Garofalo, autore del libro, incontra gli studenti dell'Istituto agrario

Nel programma di attività organizzato dall'Istituto agrario per il Giorno della Memoria, la Biblioteca propone alle classi seconde una riflessione sulla Shoah e il suo legame con il presente a partire dal romanzo di Mauro Garofalo "Alla fine di ogni cosa", che racconta l'ascesa e il declino del pugile sinti Johann 'Rukeli' Trollmann, fino alla sua morte, in un campo di concentramento.Ultimamente assistiamo ad un aumento di atteggiamenti antisemiti e razzisti in Italia e in Europa. Ciascuno di noi è chiamato a scorgerne i segnali e soprattutto a non rimanere indifferente a tutto ciò. La Biblioteca dell'Istituto Agrario ha organizzato un incontro con un autore che ha raccontato una vicenda terribile e vera, non solo con lo scopo di far conoscere una pagina di storia ma anche per risvegliare la coscienza di ciascuno di noi e costruire assieme un presente più consapevole.
L'iniziativa è riservata agli studenti dell'Istituto