L’importanza della lettura fin da piccoli
Esperienze precoci e impatto sul neuro-sviluppo del neonato e del bambino
![](/var/001/storage/images/media/images/l-importanza-della-lettura-fin-da-piccoli-x-nuovo-sito/26065091-1-ita-IT/L-importanza-della-lettura-fin-da-piccoli-x-nuovo-sito_imagefullwide.jpg)
Incontro con Elena Lorenzi (ricercatrice del Centro Interdipartimentale Mente e Cervello Università di Trento).
Che senso ha leggere a un neonato? Dal punto di vista neuroscientifico la lettura è uno strumento molto potente per promuovere lo sviluppo cognitivo e comportamentale sin dai primi giorni di vita.
Tramite la lettura abituiamo il neonato a toni e ritmi linguistici diversi. Infine la lettura di libri è cruciale anche per stimolare l’attenzione condivisa genitore-neonato. Promuovere l’osservazione di semplici figure per iniziare a comprendere il mondo e come il linguaggio lo rappresenti.
Tramite la lettura promuoviamo l’interazione sociale, facciamo psicoeducazione, stimoliamo l’osservazione, l’ascolto, l’immaginazione e la memoria, aiutando a prevenire e a mitigare eventuali anomalie del neuro-sviluppo.
La partecipazione è libera e gratuita
Per informazioni telefonare al n. 0461 502391 oppure scrivere a biblioteca@comune.pergine.tn.it
organizzazione: Biblioteca sovracomunale di Pergine Valsugana e Valle del Fersina in collaborazione con l'Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino