Lo Chardonnay in Trentino: storia di un'adozione
La Biblioteca della Fondazione Mach partecipa a eTNo 2018 e racconta la storia dello Chardonnay in Trentino

A 40 anni dalla iscrizione dello Chardonnay nel Registro nazionale delle varietà di vite la Biblioteca e i ricercatori del Centro Trasferimento tecnologico della Fondazione Edmund Mach ricostruiscono la storia del vitigno Chardonnay in Trentino.
Le tappe della sua presenza in Trentino a partire dall'arrivo dalla Francia a fine Ottocento fino alla sua iscrizione nel Registro nazionale delle varietà di vite (24 ottobre 1978): una storia che ha coinvolto tecnici, sperimentatori ed enologi dell'Istituto agrario e della Stazione sperimentale di San Michele.
organizzazione: Biblioteca della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige