Antica Chiesa di San Barnaba
Restaurata alla fine degli anni novanta, nel 2011 la chiesa si trasforma in un centro espositivo e di incontri permanente, grazie alla proficua sinergia pubblico-privato tra il Comune di Bondo e lo Studio d’Arte Zanetti.
![](/var/001/storage/images/media/images/esterno-antica-chiesa-san-barnaba/18566662-1-ita-IT/Esterno-Antica-Chiesa-San-Barnaba_imagefullwide.jpg)
La seicentesca Chiesa di San Barnaba sorge nel centro storico di Bondo, (Tn). Restaurata alla fine degli anni novanta, nel 2011 la chiesa si trasforma in un centro espositivo e di incontri permanente, grazie alla proficua sinergia pubblico-privato tra il Comune di Bondo e lo Studio d’Arte Zanetti, attività impegnata nella creazione e produzione di eventi culturali. L'ex luogo di culto è rinato così a nuova vita divenendo un vivace centro culturale, che ha richiamato oltre diecimila visitatori da tutta Italia e dall’estero. Questo è stato possibile grazie alla progettazione e realizzazione due volte l’anno di eventi artistico-culturali, ad opera dello Studio d’Arte Zanetti, con il coinvolgimento di importanti artisti e personaggi dello spettacolo (tra cui solo per citarne alcuni Alessandro Bergonzoni, Roberto Cipollone, Albrecht Dürer, Tonino Guerra, Mimmo Paladino, Andy Wharol, Roy Lichtenstein, Giuseppe Rivadossi, Antonio Stagnoli, Ivan Zanoni e Luciano Zanoni), intellettuali e critici tra i quali Philippe Daverio, Armando Besio, Mario Botta, Chiara Gatti, Giovanni Pelloso.
All’interno della Chiesa inoltre, a decoro di una nicchia a destra dell'altare originariamente priva di apparati iconografici, è stata realizzata dal giovane artista Nicola Villa (Lecco 1976) - già autore, al fianco di Paladino, di un ciclo di opere destinate al nuovo Evangeliario ambrosiano - un'opera site-specific permanente donata dallo Studio d’Arte Zanetti.