E intanto si suona
Da un’idea di Mario Brunello e Alessandro Baricco, con una composizione inedita di Giovanni Sollima
![](/var/001/storage/images/media/images/arte-sella_cattedrale_vegetale/23088573-1-ita-IT/Arte-sella_cattedrale_vegetale_imagefullwide.jpg)
con Neri Marcorè
Marco Rizzi, Regis Bringolf, Danilo Rossi, Mario Brunello, Florian Berner, Gabriele Raggianti
Ivano Battiston, Signum Saxophone Quartet
musiche di Nouri Iskandar, Arisha Samsamina
testo di Eleonora Sottili e Emiliano Poddi per la Scuola Holden
Parole e musica, scritti e memorie che attraversano il Secolo breve e suoni che ci raccontano l'umanità e la bestialità, il sogno e la tragedia degli ultimi cento anni ma soprattutto testimoniano di artisti o semplici uomini che hanno trovato – e trovano ancora oggi - nella musica una forma di resistenza e protesta contro la guerra. Un evento particolarissimo che riunisce grandi interpreti e cerca di raccontare in modo nuovo l'ultimo secolo di storia con linee narrative e sonore che si incrociano. Un racconto corale e orchestrale insieme che ci porta a tu per tu con le memorie di un soldato dal fronte della Prima guerra mondiale e con musiche che travalicano i confini del Vecchio continente fino ad arrivare là dove il dramma della guerra è tornato oggi prepotente.
Informazioni su escursioni abbinate all'evento e sul luogo di recupero in caso di maltempo in: www.isuonidelledolomiti.it
€ 15 (Il biglietto del concerto vale anche per la visita all’itinerario espositivo prima dell’evento)
Informazioni sulla prevenditaPrenotazione obbligatoria allo 0461 751251, dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.00