Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò e la pittura in Trentino tra Sei e Settecento

Incontri e convegni , Convegno

La figura di Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò (1682-1759) è ben nota alla critica. Pittore roveretano, nacque a Sacco nel 1682, si formò tra Venezia e Roma con Antonio Balestra e Carlo Maratti e, tornato in patria nel 1709, riempì la Val Lagarina di tele ed affreschi fino alla sua morte, avvenuta nel 1759.

Consacrato da Clementino Vannetti nella celebre monografia stampata nel 1781, nel Novecento il pittore è stato ristudiato da Bruno Passamani, che gli dedicò una nuova pubblicazione, datata 1958.

Da allora gli studi sul pittore non hanno ricevuto una particolare enfasi, tuttavia diversi sono stati gli apporti di numerosi studiosi, locali e non, che hanno contribuito a dare nuove datazioni alle sue opere e ad aggiungere importanti pezzi al suo corpus.

A distanza di più di mezzo secolo dal contributo di Passamani, il convegno in esame si pone l’obiettivo di ridiscutere la figura del pittore e di analizzarne il contesto critico, storico e storico-artistico che ne caratterizzò l’operato.

Programma
9:00-13.00
Saluti istituzionali
Introduzione al convegno
Dario De Cristofaro - Università degli Studi di Firenze
Alice Salavolti - Università degli Studi di Firenze

Prima Sessione 
Presiede Dario De Cristofaro (Università degli Studi di Firenze)

Carlo Andrea Postinger (Accademia Roveretana degli Agiati)
Rovereto 1682-1759. Un panorama 

Giosuè Ceresato (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto)
Il letterato Vannetti e il pittore Baroni: ancora una riflessione sulle Notizie del 1781

Matteo Borchia (Accademia Roveretana degli Agiati)
L’influsso della pittura romana nell’arte di Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò

Giuseppe Sava (Università degli Studi di Trento)
Testimonianze di pittura romana nelle collezioni roveretane del XVIII secolo 

Raffaella Colbacchini (Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento)
Il cantiere pittorico della volta della chiesa di San Giovanni Battista a Sacco

Alice Salavolti (Università degli Studi di Firenze)
Echi di Antonio Balestra nella produzione di Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò

 

15:00 -18:30
Seconda Sessione 
Presiede Alice Salavolti (Università degli Studi di Firenze)

Serena Bugna (Centro Studi Judicaria)
Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò e la committenza artistica di Carlo Ferdinando Lodron in valle del Chiese

Roberto Pancheri (Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento)
Gli affreschi di Antonio Gresta a palazzo Thun-Menghin a Trento
Domizio Cattoi (Museo Diocesano Tridentino)
Un’opera di Giovanni Baroni Cavalcabò a Brentonico?

Dario De Cristofaro (Università degli Studi di Firenze)
Giovanni Baroni Cavalcabò «battaglista»: prime considerazioni sul suo corpus
Progetto a cura di
Dario De Cristofaro - Università degli Studi di Firenze
Alice Salavolti - Università degli Studi di Firenze
 

Costi

Partecipazione gratuita

Per partecipare collegarsi al questo Link

Il convegno sarà registrato e successivamente pubblicato sul canale YouTube dell'Accademia