Libere e Sovrane
Le ventuno donne che hanno fatto la Costituzione
![](/var/001/storage/images/media/images/libere-e-sovrane2/21664584-1-ita-IT/libere-e-sovrane_imagefullwide.jpg)
La mostra è composta di tavole illustrate originali ed è un'occasione per scoprire delle figure straordinarie e purtroppo poco conosciute.
Il riconoscimento del diritto di voto delle donne, nel 1946, segna un momento storico epocale. Nel settantesimo anniversario di questo evento, celebriamo queste donne che per prime sono entrate nelle aule della politica.
Se la nostra Costituzione è un punto di riferimento per i diritti e l'uguaglianza sociale delle donne, lo dobbiamo a queste donne che hanno saputo collaborare per un obiettivo comune, al di là delle appartenenze di partito.
Il lavoro delle Madri costituenti ha costituito le basi di un pieno riconoscimento legislativo della cittadinanza femminile, che poi si è sviluppato e articolato nel corso della storia repubblicana con nuove leggi e che ancora oggi non è pienamente realizzato.
organizzazione: Commissione Provinciale Pari Opportunità