Museo del miele
Il Museo espone su tre piani affumicatori, smielatori, torchi, maturatori, libri e riviste, microfotografie, antichi poster, e un’importante collezione di bugni e arnie.

La locale azienda apistica da anni raccoglie un po’ ovunque materiali relativi all’allevamento delle api e alla produzione di miele e di cera. Il Museo espone su tre piani affumicatori, smielatori, torchi, maturatori, libri e riviste, microfotografie, antichi poster, e un’importante collezione di bugni e arnie di varie tipologie e materiali di costruzione, provenienti da tutta Italia e dal continente europeo. Vi sono la sala didattica con l’arnia di osservazione e i poster sull’anatomia, sulla vita e l’organizzazione sociale delle api, e sui prodotti dell’alveare, quindi le sale con l’esposizione degli oggetti e degli strumenti dell’apicoltore, infine la biblioteca specializzata attrezzata con uno spazio per i più piccoli. Il Museo offre un percorso ben studiato, realizzato con efficacia comunicativa.